visitforli.com - Osterie & Co. - info@visitforli.com
Art.9: La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. L’opera è dedicata al fiume Bidente, il corso d’acqua romagnolo che l’autore conosce profondamente.
Un bando pubblico ha permesso ad 80 tra artisti provetti e neofiti della street art libertà di esprimersi sul tema costituzione
Il suo è un continuo dialogo con le forme e i colori, proporzioni che si fondono con le facciate degli edifici conquistati dai suoi murali.
Art 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Panni comuni e la divisa da deportato stesi sull'arco di Vicolo San Domenico, l'antico accesso al ghetto ebraico forlivese, per ricordare lo Shoah ed il tragico campo di concemtramento di corso Diaz.
Art 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Personaggi quasi umani e animali mitizzati sono rappresentati entro margini che appaiono troppo stretti per contenere l’insieme, ed ecco spuntare dalle mani una cazzuola da muratore.
Art 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Nelle sue opere emerge una prospettiva modellata, il bianco e nero, la città e le persone: veri giganti in primo piano.
Art 33: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è il loro insegnamento. Un albero di cielo stellato esplorato da un telescopio che rievoca i grandi scienziati. La galassia racchiusa in un albero rappresenta percorsi da esplorare, la libertà dal caos, lo stimolo alla scienza.
Art.9: La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Un omaggio a Forlì, tre importanti monumenti locali nelle tre facciate disponibili della biblioteca: La rocca di Ravaldino, l’Abbazia di San mercuriale e il San Domenico.
Art.9: La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Elementi naturali della fauna locale ovvero due dei volatili più presenti nei parchi forlivesi: merli e cigni.
Collaborazione europea: L’Europa, rappresentata da una figura femminile non intera, regge il mare Mediterraneo su cui galleggia l’Italia. Nelle immagini, dall’alto al basso, la donna lascia che tutto si rovesci a terra. Magicamente, però, leggendo la sequenza dal basso all’alto, l’Europa riporta in uno stato di sicurezza il contenitore; a ognuno la propria lettura.
La magia delle mani racconta la nascita dell' illuminazione pubblica durante il Risorgimento italiano.
Riproduzione dell’opera ottocentesca del pittore forlivese Annibale Gatti “Allegoria del progresso” che è un concentrato di Risorgimento, fidurazione di un grande racconto,che nobilita sala Calamandrei della residenza municipale di Forlì.
Ritratto di Aurelio Saffi, uno dei simboli risorgimentali, nato e cresciuto a Forlì e di sua moglie Giorgina.
Modellini di convogli ferroviari d'epoca, trainati da tipiche locomotive a vapore, volano tra le nuvole e collegano i vari centri romagnoli.
Opera privata all'interno del primo hostel nato nel comune di Forlì realizzata dall' artista forlivese fondatore dell'associazione Romagna in Fiore.
Oppure
Si ringrazia: Wikipedia, Google, Officina 52, Gardenia Guest House, Turismo forlivese, Forlitoday, Forlipedia
per le immagini ed i collegamenti ai contenuti
visitforli.com - Street Art parade - info@visitforli.com